La nostra storia

L’Automobile Club delle Marche nasce ad Ascoli Piceno il 15 aprile 1914 per iniziativa di 28 soci fondatori provenienti dalla migliore nobiltà marchigiana-picena.
Fu eletto Presidente Carlo Maria Saladini di Rovetino e si chiamò fino al 1924 “RACI delle Marche”.

Sette Automobile Club precedettero quello di Ascoli Piceno: l’Automobile Club d’Italia nacque a Torino il 23 gennaio 1905, ma fu preceduto come associazione per automobilisti da quello di Torino nel 1898 con 30 soci, Firenze 3 febbraio 1900, Milano 3 giugno 1903, Genova 1904, Napoli 1906, Bologna 1906, RACI della Italia fondato a Palermo 20 dicembre 1913 dal legendario Vincenzo Florio ed ottavo quello di Ascoli Piceno detto “Automobile Club delle Marche”.

Le autovetture circolanti nella provincia erano 70, la passione per l’auto e l’automobilismo entrarono subito nel sangue dei piceni.

All’inizio del ventesimo secolo le migliori auto fabbricate dalle case costruttrici europee circolavano sulle polverose strade del Piceno: Panhard, Levanor, De Dion Bouton, SCAT, Storero Ceirand, Richard Brasier, Itala, Fiat, SPA, Botta Fraschini, Lancia Diatto, Bugatti e Alfa Romeo.

Fra la nobiltà picena di Ascoli, Fermo e S. Benedetto del Tronto ci furono veri e propri derby per essere i proprietari delle più belle e potenti autovetture dell’inizio secolo.

Non ci fu importante gara automobilistica dell’epoca che non vide ai nastri di partenza piloti piceni e fra essi ci piace ricordare Marco Priori, Ivo Pompei, i Fratelli Laureati, Luigi Luciani ed Elio Celani.

Spetta anche al Piceno il primato del gentil sesso quali pionieri dell’auto e dei trasporti pubblici: la Signora Maria Merli di Ascoli Piceno, prima patente d’auto, la Signora Elvira Petrucci di Fermo, prima guidatrice di autobus in Italia sulla linea Fermo-Ascoli e la Signora Flora Scancelli di Acquasanta Terme, prima camionista in Italia alla quale nel 1955 la “Domenica del Corriere Illustrata” dedicò la sua prima pagina.

I Presidenti dell’Automobile Club dalla fondazione ad oggi:

  • anno 1914 – Conte Carlo Maria Saladini di Roventino
  • anno 1915 – Sig. Francesco Merli
  • anno 1931 – Marchese Silvio Del Duca
  • anno 1936 – Dott. Vincenzo De Scrilli
  • anno 1938 – Marchese Pino Sacconi Natali
  • anno 1944 – Dott. Paolino Teodori
  • anno 1969 – Dott. Serafino Panichi
  • anno 1979 – Dott. Innocenzo Cenciarini
  • anno 1994 – Geom. Emidio Cappelli
  • anno 2004 – Dott. Elio Galanti
  • anno 2020 – Avv. Alessandro Bargoni
  • anno 2021 – Cav. Ivo Panichi
Storie di Motori - Aci Ascoli Piceno-Fermo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.